In occasione del 75° Open d`Italia si è tenuta l`annuale premiazione dei circoli che si sono distinti per aver raggiunto obiettivi ed effettuato azioni comprovanti il reale impegno a favore della sostenibilità ambientale.
La cerimonia si è tenuta nella tenda dell’Istituto per il Credito Sportivo al Villaggio Ospitalità, presenti il Presidente ICS Andrea Abodi; il Direttore Generale ICS Paolo D’Alessio; il vice Presidente vicario FIG Antonio Bozzi; il Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022 Gian Paolo Montali; Steve Isaac, Direttore Sustainability Committee R&A e il prof Alberto Minelli dell’Università di Bologna, componente Comitato Tecnico Scientifico “Impegnati nel Verde”.
Il progetto “Impegnati nel Verde” è l`iniziativa che i tecnici della sezione Tappeti Erbosi della FIG, Alessandro De Luca, Massimo Mocioni, Marta Visentin e Stefano Boni seguono da ormai diciotto anni e che permette ai percorsi di golf di ottenere per categorie la dimostrazione di un concreto impegno per un golf sempre più ecosostenibile.
L`assegnazione viene rilasciata dal Comitato Scientifico del progetto costituito da quattro docenti universitari afferenti a diverse discipline che fin dal lancio di “Impegnati nel Verde” mettono a disposizione la loro professionalità per supportare il lavoro in maniera scientifica e super partes, non essendo neanche giocatori.
Per il Lazio sono stati premiati:
Castelgandolfo per la categoria Patrimonio Culturale, per gli investimenti e gli interventi attuati in favore della conservazione dei beni storico archeologici presenti nel circolo.
Parco dei Medici per la categoria Paesaggio, per l`importante opera di recupero ambientale attuata al posto della discarica con la valorizzazione di un sito ricco anche di testimonianze archeologiche.
Hanno ricevuto il Riconoscimento inoltre seguenti circoli:
Camuzzago per la categoria Energia (il riconoscimento è stato assegnato per l`investimento fatto in materia di risparmio energetico con l`utilizzo di fonti energetiche alternative, quali il fotovoltaico);
Villasimius per la categoria Acqua (per aver impiegato essenze macroterme fondamentali per ottenerne risparmi idrici e attuare la manutenzione del tappeto erboso con metodi agronomici);
Tirrenia per la categoria Biodiversità( per aver realizzato opere e iniziative in favore della conservazione della natura e sensibilizzazione ambientale dei fruitori);
A tutti i Circoli premiati le congratulazioni del Comitato Regionale Lazio.